DA DOVE VENIAMO
Il nostro nutrito organico ci permette di allacciare nuovi rapporti di amicizia e professionali, incentivando l’imprenditoria artistica e creando nuove connessioni lavorative attraverso una rete territoriale molto ampia. All’interno dell’orchestra ci sono donne provenienti dal Trentino, dal Veneto, dalla Lombardia e dal Piemonte. Tutte partecipiamo alla crescita del progetto, sentendocene pienamente parte attiva.
IL NOSTRO CREDO
Il nostro credo basilare è che giocare è il modo migliore per risolvere ogni tipo di difficoltà. Non a caso in moltissime lingue (un esempio ne è il vocabolo inglese “Play”) la stessa parola viene usata per descrivere sia l’atto del suonare che quello del giocare. Giocare ci fa tornare bambine, giocare responsabilmente ci aiuta a crescere. Giocare insieme ci aiuta a non sentirci più sole. Giocare ci fa sentire protagoniste del nostro destino.
MUSIC



MARIANGELA TANDOI pianoforte e fisarmonica Diplomata in pianoforte ed in jazz alterna da sempre l’interesse e lo studio di generi musicali apparentemente lontani. Fonda nel ’88 l’associazione culturale “Gli Anni in Tasca” ai fini di una nuova didattica musicale e organizza varie rassegne musicali. Ha suonato in diverse formazioni jazz collaborando con musicisti dell’area milanese come Paolo Botti, Tito Mangialajo Rantzer, Fabio Martini, Carlo Virzi, Betty Guilmore, Ferdinando Faraò.

Diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 1993 e in Trombone Jazz al Conservatorio di Adria nel 2006. Ha frequentato il Master Internazionale In J.a.m. presso la fondazione Siena Jazz dal 2007 al 2010. In qualità di trombonista ha partecipato a diversi musicals, fra i quali Concha Bonita di Nicola Piovani e Priscilla Queen of the Desert nella versione di Simon Phillips.Attualmente suona con la Civica Jazz Band di Enrico Intra.Suites for Artemisia è il primo album come leader

Si diploma all’Istituto Magistrale a Indirizzo Pedagogico Musicale, presso scuola “T. Ciceri” di Como. Studia violino presso la Civica Scuola di Musica di Milano nella classe di Carlo De Martini e si diploma presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara. Sostiene l’esame di Compimento Medio di viola presso il Conservatorio “L. Nono” di Como. Consegue il Diploma di musicoterapista presso Scuola Musica Prima – Università Cattolica di Milano.

Diplomata in contrabbasso presso il Conservatorio L.Refice di Frosinone. Laureatasi cum laude in Musicologia a Roma, è tutt'oggi docente e ricercatrice in ambito psico-musicologico. Dal 2006, anno in cui ha conseguito il suo diploma in musicoterapia, svolge seminari e laboratori finalizzati alla cura di disturbi socio-comportamentali ed al reinserimento comunitario. Autrice del libro "Memorie carta" per Feltrinelli 2014 ha ricevuto numerosi premi musicali fra cui BERKLEE 2010, IASJ 2007, INJAZZ

Avviata precocemente alla musica dal padre, orienta fin da subito la propria formazione musicale allo studio del flauto traverso sotto la guida del maestro Mauro Scappini e del maestro Paolo Ghisla fino al conseguimento del Diploma al Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova nel 1988. Da sempre attratta dal fascino della musica come strumento espressivo dello spirito umano ed in particolare dell’interiorità infantile, amplia ed approfondisce le proprie conoscenze didattiche

inizia lo studio del pianoforte a 11 anni, con il M° Francesco Trivella, prosegue poi con l’insegnante Emanuela Belloni per circa 10 anni. Attualmente studia piano jazz e improvvisazione con il M° Roberto Soggetti. Nel 2006 intraprende lo studio del violino con il M° Rhuedy Magri, nel 2014 entra a far parte dell’orchestra amatoriale “Terrazzo musicale” di Chiari (Bs) e ad oggi prosegue lo studio dello strumento con l’insegnante Katia Toselli. Ha lavorato per la redazione del Festivaletteratura

Diplomata in corno al Conservatorio di Brescia,inizia una precoce e brillante carriera in orchestra sinfonica, passando dall'orchestra giovanile italiana (Fiesole) all'orchestra sinfonica "Haynd" di Bolzano, alla "Camerata" di Pisa, all'orchestra da camera di Bologna e all'orchestra del teatro alla Scala di Milano ( solo in banda di palcoscenico). Occupa stabilmente il ruolo di 2'/4' corno presso l'orchestra "Verdi " di Milano, poi torna alla Civica orchestra di fiati del comune di Milano

Nel 1991 intraprende lo studio del canto con Anna Gotti e Betty Vittori.Prende lezioni di pianoforte ed armonia jazz dal M° Soggetti e teoria e solfeggio dal M° Patrizia Grasso. Studia anche canto lirico con il soprano Jasmine Radanovic e il M° Poli. Studia alto perfezionamento in canto jazz con Colleen McNabb e Joanna Pascale e canto gospel con Rodney Bradley.si laurea a pieni voti in Filosofia indirizzo Comunicazioni Sociali, sezione Relazioni Sociali, presso l’Università Cattolica di Milano.

Nata nel 1993, ha iniziato lo studio del violino all'età di 6 anni, sotto la guida del m° Stefano Zeni, dopo il Liceo linguistico si iscrive al Conservatorio F.A. Bonporti di Trento. Nel 2015 ottiene il diploma di laurea di 1° livello in violino con la prof. Cristina Giovannini. Ora frequenta il biennio specialistico in violino contemporaneo. Ha fatto parte del gruppo Carminis Cantores diretti dal m° Ennio Bertolotti dal 2000 al 2015 e ora, collabora con varie formazioni cameristiche.

Inizia a suonare il pianoforte da bambina ed in seguito inizia lo studio dell'armonia con Gino Zambelli e Marco Cremaschini. Nel 2011 partecipa al seminario Nuoro Jazz, con direttore artistico Paolo Fresu, studiando con il pianista Roberto Cipelli e le viene assegnata una borsa di studio. Parallelamente studia canto con l'insegnante Brunella Mazzola.E’ prossima alla laurea triennale in pianoforte jazz al conservatorio Marenzio, sotto la guida del Maestro Guarino

si è diplomata brillantemente in flauto sotto la guida del M° Giorgio Zagnoni presso il Conservatorio di Bologna G.B. Martini nel 2011. Ha seguito poi i corsi di perfezionamento in flauto con Maurizio Valentini presso l’Accademia Incontri col maestro di Imola (2011) e con Marco Zoni e Massimiliano Pezzotti presso la Scuola Superiore di Musica di Brescia (2012) ed ha partecipato a numerose masterclass con importanti flautisti, tra cui Andrea Oliva, Michele Marasco, Giampaolo Pretto, Alziati

Inizia privatamente lo studio del pianoforte a 11 anni. Nell’adolescenza è cofondatrice della rock band femminile Squeezers, dove suona la tastiera, esibendosi nei più importanti festival rock italiani, concorsi nazionali (Indipendenti e Sanremo Rock) effettuando anche una tournée in Spagna in seguito all’uscita del primo disco I’m a rock’n’roller. Al gruppo è stato dedicato un capitolo del libro “Le ragazze del rock” di J.Dainese ed. Musica Sonic Press del 2011, con relativo cd.

, inizia gli studi di pianoforte con il M° Matteo Brambilla, proseguendoli poi con il M° Stefano Delmiglio e il M° Chiara Baldini. Affianca poi gli studi di violino con il M° Donatella Colombo, proseguendoli poi con il M° Alessandro Cavalleri, M° Serena Canino ed attualmente con il M° Fulvio Luciani. Frequenta per qualche anno il Corso di Composizione presso il Conservatorio di Brescia (M° Emanuela Ballio - M° Benedetti Michelangeli per Lettura della Partitura) e presso il Conservatorio Verdi

Inizia gli studi musicali all’età di sette anni, suonando il clarinetto, sotto l’insegnamento di Stefano Frizza e Franco Fiolini. E’ con la guida dei direttori bandistici Francesco Andreoli, Andrea Milzani e Fabiano Redolfi che si dedica alla musica d’insieme, appassionandosi a diversi stili musicali. Inizia da autodidatta lo studio delle percussioni e delle batteria, sino a che accede al Conservatorio di Musica "Lucio Campiani” di Mantova. Si diploma quindi nel corso di Strumenti a Percussione

nasce da genitori immigrati di origine senegalese. Il primo approccio al palco avviene all'età di 8 anni partecipando al corso di teatro del gruppo "Cara-Mella" tenuto dal Prof. Forlani. Solo successivamente si avvicina al mondo della musica, scoprendo la passione per il clarinetto grazie all'aiuto dei maestri G. Oliva e S. Frizza con i quali studia per 5 anni. Si laurea in Lingue Straniere nell'aprile 2014 col massimo dei voti. Dal 2004 ad oggi suona con la Società Filarmonica di Bagnolo Mella

Inizia a suonare il violoncello fin da bambina alla Civica Scuola di Musica di Chiari con il Maestro Lugarini e poi con il Maestro Miglioli. Frequenta le scuole superiori al Liceo Veronica Gambara di Brescia, nel corso sperimentale "socio-psico-pedagogico ad indirizzo musicale", dove studia violoncello ancora con il Maestro Miglioli. Concluse le superiori, inizia a frequentare la LABA (Libera Accademia di Belle Arti) a Brescia, nell'indirizzo Nuove Tecnologie dell'Arte.


Eleonora DʼEttole si è laureata in Jazz presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e specializzata presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Eʼ stata in precedenza allieva della Scuola Civica di Jazz di Milano e del Conservatorio “Antonio Vivaldi” per un corso specialistico di “Musica Popolare ad indirizzo Afroamericano”. Oltre ad aver studiato con lecantanti Norma Winstone, Sheila Jordan, Jay Clayton, Roberta Gambarini, Maria Pia De Vito



